Tra 4 giorni, domenica 2 luglio, prenderà il via da Salisburgo l’ottava edizione del Red Bull X-Alps l’estenuante ed incredibile gara, in parapendio e di corsa, che attraversa tutte le Alpi. Domani i 31 super atleti affronteranno il Leatherman Prologue, un “hike & fly” che può dare un bonus importante per la gara.
Dunque ci siamo. Il 2 luglio cioè domenica prossima partirà il Red Bull X-Alps 2017. Una gara unica che, in volo (con il parapendio) o a piedi (di corsa perlopiù), da Salisburgo attraverserà tutte le Alpi per atterrare nel vero e proprio senso della parola, dopo 1.138 km e 7 Turnpoint, sul mare di fronte Montecarlo.
Alla sfida, che da otto edizioni si rinnova ogni due anni, partecipano 31 super atleti provenienti da 20 nazioni diverse. Tutti scelti tra i migliori in assoluto. Insomma, tutti campioni. E soprattutto tutti dotati di una capacità ed esperienza di volo, ma anche di una resistenza fisica e mentale, assolutamente fuori dal comune. D’altra parte il record di 8 giorni, 4 ore e 37 minuti, stabilito nel 2015 dal 4 volte vincitore della gara lo svizzero Christian Maurer, parla già da sé.
E’ appunto con Maurer e con questi tempi davvero incredibili che dovranno fare i conti tutti. Oltre naturalmente affrontare l’incognita meteo che giorno dopo giorno dovrà essere “scoperta” e a cui dovranno essere adeguati tutti i piani di volo e le tattiche di gara. Sì, la tattica, come del resto il team di supporto a terra e l’esperienza, sono importantissimi. E’ per questo che uno dei più quotati sfidanti al gradino più alto è l’italiano Aaron Durogati, alla sua terza partecipazione all’X-Alps (6° e 7° posto) e due volte vincitore della Coppa del mondo di parapendio.
Tra i favoriti dai pronostici, inoltre, ci sono anche il tedesco Sebastian Huber (2° nel 2015) e l’austriaco Paul Guschlbauer (3° nel 2015). Da segnalare, poi, che quest’anno uno dei 7 Turnpoint (di cui fanno parte montagne come il Triglav e il Cervino) è il Monte Baldo che si affaccia sulla sponda veronese del Lago di Garda.
Intanto domani 29 luglio andrà in scena il Leatherman Prologue un’anticipazione della gara che è stata introdotta nel 2015. In sostanza una sorta di “hike & fly” di una giornata sulle montagne della zona di Fuschl am See. In palio per i tre migliori atleti la possibilità di sfruttare il bonus “LedLenser Night Pass”, che consente di saltare per una volta il tempo di stop obbligatorio durante Red Bull X-Alps. Ma anche una prova generale per riscaldare e controllare i “motori” in vista del grande viaggio che sta per iniziare.
Per conoscere gli atleti e avere maggiori informazioni sulla gara e sugli atleti, visita il sito redbullxalps.com e la pagina facebook.com/redbullxalps
Vincitori Red Bull X-Alps
 20151. Christian Maurer (SUI)2. Sebastian Huber (GER) 3. Paul Guschlbauer (AUT)
 20131. Christian Maurer (SUI)2. Clément Latour (FRA) 3. Antoine Girard (FRA)
 20111. Christian Maurer (SUI)2. Toma Coconea (ROM) 3. Paul Guschlbauer (AUT)
 20091. Christian Maurer (SUI)2. Alex Hofer (SUI) 3. Honza Rejmanek (USA)
 20071. Alex Hofer (SUI) 2. Toma Coconea (ROM) 3. Martin Müller (SUI)
 20051. Alex Hofer (SUI) 2. Urs Lötscher (SUI) 3. Kaspar Henny (SUI)
 20031. Kaspar Henny (SUI) 2. David Dagault (FRA) 3. Stefan Bocks (GER)
Gli atleti Red Bull X-Alps 2017
 ARG Claudio Heidel Schemberger
 AUS Che Golus
 AUT1 Paul Guschlbauer
 AUT2 Stephan Gruber
 AUT3 Pascal Purin
 AUT4 Simon Oberrauner
 BEL Tom de Dorlodot
 CAN Richard Brezina
 CZE Stanislav Mayer
 ESP Jose Ignacio Arevalo Guede
 FRA1 Antoine Gerard
 FRA2 Gaspard Petiot
 FRA3 Nelson de Freyman
 FRA4 Benoit Outters
 GER1 Sebastian Huber
 GER2 Manuel Nübel
 HUN Pál Takáts
 ITA1 Aaron Durogati
 ITA2 Tobias Grossrubatscher
 KOR Chikyong Ha
 MEX David Liano Gonzalez
 NLD Ferdinand van Schelven
 NZL Nick Neynens
 POL Michal Gierlach
 ROU Toma Coconea
 RSA Duncan Kotze
 RUS Evgenii Griaznov
 SUI1 Christian Maurer
 SUI2 Krischa Berlinger
 USA1 Gavin McClurg
 USA2 Jesse Williams
 USA3 Mitch Riley
Click Here: AFL Football Guernsey
